Un territorio nel Nord dell'Italia, ai confini con la Francia in cui magia e stupore si mescolano: vini come il Barolo,
che hanno regalato alle nostre colline la nomina a Patrimonio dell'Umanità, il Tartufo Bianco d'Alba
e l'eccellenza gastronomica, la magia dei castelli e il divertimento dello sport outdoor.
Incontrerai persone uniche!
Perché un'esperienza così non si dimentica...
Perdetevi tra castelli, borghi, belvedere. Immergetevi nella nostra cultura visitando cantine storiche o ammirate le costruzioni più ardite che la modernità ci regala. Non perdetevi il castello di Grinzane Cavour, sede dell’Enoteca Regionale del Piemonte, viaggiate nel mondo del vino al WiMu nel castello di Barolo, ripercorrete la storia al castello di Serralunga d’Alba.
Barbaresco e la sua Torre medievale: un percorso nella storia dell’omonimo vino e, sulla sommità, una terrazza con vista a 360° sulle colline più belle al mondo. Il viaggio continua con Treiso, spettacolare balcone delle Langhe e Neive, piccolo gioiello posto sulla cima della collina dove anche gli appassionati di grappa potranno divertirsi nell’imperdibile distilleria Romano Levi.
Le cattedrali sotterranee sono i tempi del vino, un inno alla genialità del lavoro dell’uomo, che scavò queste singolari cantine fino a 32 metri nel sottosuolo, veri e propri capolavori d’ingegneria e di architettura enologica. In esse, migliaia di bottiglie vengono conservate a temperatura costante e curate con procedimenti particolari per ottenere alcuni tra i vini più conosciuti al mondo, una tradizione che da più di duecento anni fa di Canelli la capitale dello spumante italiano.
Paesaggio contraddistinto da dolci colline, l’area del Nizza (la Barbera d’Asti Superiore) è la prima zona di diffusione e coltivazione del vitigno Barbera, tradizionalmente legata al sistema della cooperazione contadina, di cui ne è un esempio la Cantina Sociale di Vinchio e Vaglio Serra. L’area racchiude altre importanti testimonianze della cultura del vino, tra cui i Musei Bersano, che ospitano un’ampia collezione di attrezzi da lavoro in vigna e testimonianze della cultura contadina. La città di Nizza Monferrato, la capitale della Barbera, è inoltre un eccezionale esempio di centro storico di carattere medievale.
Piccole appendici delle cantine scavate in una particolare roccia arenaria, detta “pietra da cantoni”, prive di luce e aerazione naturale, ubicate comunemente sotto le case, i cortili e talvolta le strade delle colline del Monferrato. Gli Infernot erano piccoli vani solitamente adibiti a dispensa o cantina, scavati durante i lunghi inverni da scultori monferrini. Utilizzati ancora oggi, sono vere e proprie opere d’arte rappresentanti la cultura contadina di queste colline. Se ne può avere un ottimo esempio all’interno dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni nel comune di Cella Monte, o ancora nei comuni di Vignale Monferrato e Sala Monferrato.
inimitabile, per sapore e aroma. Un fungo, che cresce sottoterra. Trovato con l’aiuto di cani addestrati, ha un profumo penetrante e persistente. Una grattata basta ad insaporire in modo sublime ogni piatto.
ottimo come ingrediente, può essere coltivato nelle tartufaie.
a Roddi, vicino ad Alba, dal 1880 e da quattro generazioni si addestrano i cani da tartufo.
ogni anno, ad Alba, c’è una fiera dedicata al tartufo bianco. Due mesi di eventi per tutti i gusti.
durante la Fiera, i tartufi sono venduti direttamente dai cercatori di tartufo del territorio. I giudici del tartufo vi assistono per controllare e garantire la qualità degli acquisti.
tutela, promuove e diffonde la cultura del tartufo.
un’esperienza emozionante alla ricerca del prezioso fungo, guidati da un cercatore (trifolau in piemontese) e dal suo cane (tabui in piemontese).
per capire e apprezzare sempre di più questa specialità così rara e preziosa.
incontri del gusto dedicati ai piatti della cucina di territorio, abbinati a tartufo e vini, rivisitati dai grandi chef.
Nel territorio piemontese si trova il più importante distretto del tartufo. Il Truffle Club è il più grande circuito di ristoranti di qualità del tartufo.
Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Roero, Roero Arneis, Langhe Favorita, Asti e Moscato d’Asti, Verduno Pelaverga. Un’offerta di qualità, ampia e variegata.
50° sito italiano e 1a area geografica al mondo ad essere riconosciuta per la cultura del vino.
Barbaresco, Barolo, Canale, Grinzane Cavour, Mango. Ogni comune è sede di un’Enoteca Regionale, con le migliori etichette del territorio.
cantine dove la cultura enologica si trasmette di padre in figlio, con cura e passione.
servizio gratuito agli enoturisti per visitare le aziende vinicole del luogo, degustare e acquistare vini dal produttore.
animazioni, approfondimenti sul mondo del vino, visite in cantina, il tutto narrato da esperti con giochi, intrattenimenti e curiosità.
il sogno di ogni enoturista, partecipare al mito della vendemmia, con visite in cantina per degustarlo.
un’emozione da vivere nel castello di Barolo, un servizio modulato su ogni tipo di visitatore, dall’intenditore alle famiglie.
nelle cantine ottocentesche dell’Agenzia di Pollenzo, vicino a Bra, ha sede una vetrina enologica unica al mondo, nata per conoscere i grandi vini italiani.
qui c’è la nocciola più buona del mondo: la Nocciola Piemonte Igp, detta Tonda Gentile delle Langhe, base di prodotti dolciari dal sapore sorprendente. E di formaggi straordinari, prodotti di una tradizione secolare, ricchi di sapori e di aromi indescrivibili.
una qualità che nasce dalla natura del luogo. E un miele, che qui ha la sua Strada, con aziende di produzione aperte ai turisti.
a base di vitello, consumata fresca e tutto l’anno.
prima e unica al mondo nel suo genere, promuove un sistema alimentare di qualità, ecologicamente sostenibile. In una sede maestosa.
associazione no-profit, di rilevanza internazionale, fondata a Bra nel 1986 con l’obiettivo di promuovere nel mondo il cibo buono, rispettoso dell’ambiente e giusto perché conforme all’equità sociale.
l’evento biennale che si tiene a Bra dedicato alle forme del latte.
un valore fondamentale che coinvolge il territorio, dove tradizione e sapore si fondono in ogni piatto.
la pasta fresca, artigianale, è un’altra grande tradizione del territorio. Tante specialità fatte a mano, dai ravioli del “plin” (pizzicotto in piemontese) ai tajarin, preparati proprio come una volta.
disseminate ovunque, sanno deliziare con semplicità, offrendo i piaceri di una tavola dove il gusto si unisce con l’allegria e l’ospitalità.
terra di grandi chef, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ognuno è in grado di portarvi al settimo cielo, con piatti in perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
per imparare i segreti e le ricette di piatti semplici e genuini, guidati da mani esperte. Dall’agriturismo alla cucina professionale, un’esperienza sul campo da ricordare.
dove toccare con mano le fasi di lavorazione e assaporare i tipici prodotti del luogo.
passeggiare tra le bancarelle dei mercati e vistando aziende in compagnia di un esperto, scoprendo e apprezzando i prodotti del territorio.
osterie, trattorie, ristoranti stellati. La qualità è una garanzia, basta sedersi a tavola per averne la prova.
qui tutto parla di storia e tradizione. Un paesaggio di dolci colline e vitigni, intervallate da borghi antichi, castelli e panorami belli da togliere il fiato. Un paesaggio senza eguali, ricco di valenze culturali, paesaggistiche e artistiche.
disseminati in grande numero, rafforzano il fascino di questa terra. Suggestivi e curati, sono i testimoni dell’architettura e dell’arte dal Medioevo in avanti.
Alba, Bra, Cherasco, Pollenzo, Bene Vagienna, La Morra, Monforte, Govone… piccoli e grandi centri intrisi di cultura, oggi regalano tesori storici ai loro visitatori.
i grandi cantori di questi luoghi, interpreti ineguagliabili di queste colline piene di storia ed emozioni. Oggi sono possibili attività con i relativi Centri Studi, quali passeggiate e tour a tema, guidati dalle pagine di due scrittori noti in tutto il mondo.
il nuovo sito è composto da 6 zone principali: Langa del Barolo, Castello di Grinzane Cavour, Colline del Barbaresco, Nizza Monferrato e il Barbera, Canelli e l’Asti Spumante, il Monferrato degli Infernot.
posti in cima alle colline, sono una meta imperdibile per chi ama l’arte e la storia. Ma anche per chi ama meravigliarsi di fronte a opere architettoniche straordinarie.
concedersi tempo per i percorsi romani, i gioielli del Barocco, i tesori nascosti dell’Alta Langa, le residenze del Roero, il Museo della Magia.
qui il territorio si racconta attraverso sagre, feste e molteplici occasioni di incontro. La narrazione e il gioco sono il filo conduttore della scoperta di una terra dedicata a chi si vuole bene.
la Bassa Langa dei vigneti, l’Alta Langa di boschi e noccioleti, il Roero delle Rocche. Una scelta ampia e sorprendente, in grado di soddisfare ogni desiderio.
qui la voglia di outdoor non conosce limiti, a parte sciare. Anche se non è del tutto così, perché in Alta Langa d’inverno si pratica lo sci di fondo! Ogni zona ha una sua specificità e una sua offerta: trekking, bici, mountain bike, sport d’aria, sport d’acqua, orienteering...
a piedi o in mounatin bike sul Bar to Bar, nuovo percorso tra Barbaresco e Barolo passando per l’Alta Langa, sui crinali delle colline grazie alla Grande Traversata delle Langhe, immersi in boschi e castelli sui Sentieri del Roero.
Maratone (Ecomaratona del Barbaresco e Maratona a Tappe), Ultra Trail Barbaresco-Barolo, Ultra Trail del Moscato, Bra-Bra, Gran Fondo...
lo sport e il territorio per tutti, offrendo alle persone con qualsiasi disabilità la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile, all’insegna del “si può!”.
![]() |
App Alpi Langhe Outdoor:Scaricatela sui vostri smartphone e partite! |
nei vigneti, tra le Rocche del Roero e nei boschi dell’Alta Langa.
le dolci colline del Roero, la Bassa Langa, le Salite dei Campioni in Alta Langa, il nordic walking, la pedalata assista con bici elettriche, la mountain bike. Cosa volere di più?
sui green di territorio è possibile giocare 10 mesi l’anno. In ambienti da favola.
emozioni a ripetizione, circondati da un paesaggio che muta ad ogni curva.
qui si può vivere il territorio a cavallo, volando in mongolfiera, scivolando in gommone lungo il Tanaro. Imperdibili!
il valore aggiunto di praticare un’attività sportiva accanto ad esperti del territorio, pronti a svelarci ogni segreto e farci divertire in sicurezza.